Film Contest
Linee guida per partecipare al contest
A chi è indirizzato.
Hai realizzato o vuoi realizzare un Cortometraggio o un Documentario o un lungometraggio a costi zero o a budget limitato?
Regolamento
Se sei tra gli interessati al "Festival Internazionale del Cinema Povero" leggi il regolamento e le modalità di iscrizione cliccando qui.
Invio del materiale
Una volta letto il regolamento e compilata e firmata per accettazione la relativa documentazione, invia il link del tuo lavoro caricato su vimeo o youtube, accompagnato dalla documentazione all'indirizzo email: festivaldelcinemapovero@gmail.com
Per l'invio dei video è possibile utilizzare anche:
La giuria
La giuria internazionale e la giuria popolare analizzeranno il materiale esprimendo il proprio giudizio. Tutte le votazioni saranno raccolte e utilizzate per decretare i vincitori!
GIURIA INTERNAZIONALE
PIERRE LEY – Presidente della Giuria (Francia/Belgio)
SAMAN HOSSEINPUOR – Regista (Iran)
MARCO TRESCA – Delegato Comunale alla Cultura
WALTER MARIOTTO – Documentarista
LUCA ARCIDIACONO – Regista
CLAUDIA CREMA – Regista
ROBERTO SAPIENZA – Blogger
SILVIA MINELLA – Fotografa
COSTANTE MARZETTA – Madeira Island (Portogallo)
ASSOCIAZIONE CULTURALE “CINEMA POVERO”
MARCO CEREDA – Presidente della Associazione
MARCO TAMBORINI – Segretario
CHIARA CEREDA – Consigliere
GIANCARLO SAMARITANI – Consigliere
GIANCARLO BUZZI – Direttore Artistico
La premiazione
La proiezione e la premiazione dei cortometraggi, dei documentari e dei lungometraggi partecipanti al festival avverranno nella fantastica location di Ispra.
PREMIO QUARANTENA:
“Coronaskating” di Luca Piccirilli – Italia
“El tiempo no me alcanza” di Lautaro Bakir – Argentina
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA:
“Insieme” di Alessandro Saccomando – Italia
PREMIO JUAN ENRIQUE BECQUER:
“Casa Museo Boschi-Di Stefano: Lo spazio dei sogni” di Andrea Bersani – Italia
“Qualcosa rimane” di Francesco D’Ascenzo – Italia
“Bajo la palmera” di Pau Bacardit – Spagna
PREMIO ASSOCIAZIONE CULTURALE “Mario Berrino”:
“Traces” di Sébastien Pins – Belgio
PREMIO DEL PUBBLICO:
“Song sparrow” di Farzaneh Omidvarnia – Iran
PREMIO UNI3 (Università delle 3 età):
“Caro nipote” di Michele Bizzi – Italia
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE SUPERIORE A 15 MINUTI:
“La guacha” di Pepe Puertas e David Cervera – Spagna
MIGLIOR FILM ITALIANO SUPERIORE A 15 MINUTI:
“Ordine” di Damiano Oberoffer – Italia
MIGLIOR ATTRICE:
Lucianna De Falco per il film “L’attesa” di Angela Bevilacqua – Italia
MIGLIOR ATTORE:
Mr. Alireza Pourmohammad per il film “A few flower branches” di Mehrdad Parvani – Iran
MIGLIOR DOCUMENTARIO:
“Gesti di umanità in tempi di guerra” di Shilan Shamil e Fabio Garelli – Italia
MENZIONE SPECIALE:
“Feel India” di Ion Sova – Moldavia
MIGLIOR FILM CORTO INTERNAZIONALE:
“Pipo et l’amour aveugle” di Hugo Le Gourrierec – Francia
MIGLIOR FILM CORTO ITALIANO:
“Stardust” di Antonio Andrisani – Italia